Le rondelle sono dischi sottili e piatti con un foro al centro, utilizzati insieme a bulloni, viti e dadi per distribuire il carico dell'elemento di fissaggio, prevenire allentamenti e proteggere la superficie da fissare. Esistono diversi tipi di rondelle, tra cui rondelle piane, rondelle elastiche e rondelle autobloccanti, ciascuna con uno scopo specifico. Le rondelle piane sono il tipo più comune e assicurano una distribuzione uniforme del carico, evitando danni alla superficie grazie alla diffusione della pressione della testa del dado o del bullone su un'area maggiore. Le rondelle elastiche, conosciute anche come rondelle Belleville, hanno una forma conica e forniscono un precarico all'elemento di fissaggio, compensando eventuali allentamenti causati da vibrazioni o espansione termica. Le rondelle autobloccanti, invece, presentano un design con taglio o denti che si aggrappano alla superficie accoppiata, impedendo la rotazione e l'allentamento del dado o del bullone nel tempo. Le rondelle sono ampiamente utilizzate in settori come automotive, costruzioni e macchinari, dove un fissaggio sicuro e affidabile è essenziale. Ad esempio, nella produzione automobilistica, le rondelle vengono utilizzate per fissare componenti del motore, sistemi di sospensione e pannelli della carrozzeria, garantendo stabilità e durata nel tempo. Nel settore edile, sono comunemente usate nei telai strutturali in acciaio, nella costruzione di ponti e nei sistemi di copertura, dove la distribuzione del carico e la protezione contro la corrosione sono fattori critici. Per i professionisti alla ricerca di soluzioni di fissaggio affidabili e versatili, le rondelle rappresentano una scelta economica ed efficiente. Per informazioni sui prezzi o esigenze personalizzate, contattaci per ulteriori dettagli.