La filettatura del calcestruzzo si riferisce al processo di creazione di fori filettati su superfici in calcestruzzo o muratura per l'installazione di ancoraggi, bulloni o altri elementi di fissaggio. Questa tecnica è essenziale nei progetti di costruzione e ristrutturazione in cui è richiesto un collegamento sicuro e permanente al calcestruzzo. Il processo prevede generalmente l'uso di un trapano a percussione con una punta per muratura per creare un foro guida, seguito dall'utilizzo di una maschio filettatore o di uno strumento per la creazione di filetti per formare le filettature all'interno del foro. La filettatura del calcestruzzo permette l'installazione di diversi tipi di ancoraggi, come ancoraggi ad espansione, ancoraggi a manicotto e ancoraggi a caduta, che offrono un collegamento solido e affidabile al supporto in calcestruzzo. Questi ancoraggi sono comunemente utilizzati per fissare elementi strutturali, come travi in acciaio, colonne e pareti, così come componenti non strutturali, come ringhiere, apparecchi di illuminazione e attrezzature. La scelta della dimensione del maschio e del tipo di filettatura dipende dall'ancoraggio specifico da utilizzare e dai requisiti di carico dell'applicazione. Ad esempio, potrebbe essere necessaria una dimensione maggiore del maschio e un filetto più grosso per applicazioni pesanti, come il fissaggio di grandi travi in acciaio, mentre una dimensione minore del maschio e un filetto più fine potrebbero essere sufficienti per applicazioni leggere, come il montaggio di ringhiere. Inoltre, l'uso di maschi di alta qualità e tecniche di perforazione appropriate è fondamentale per garantire l'integrità del foro filettato e la durata del collegamento con l'ancoraggio. Nel complesso, la filettatura del calcestruzzo è una tecnica fondamentale nei progetti di costruzione e ristrutturazione, fornendo un metodo sicuro e affidabile per fissare componenti alle superfici in calcestruzzo.